Nel 1949, il pittore Henri Goetz chiede a Henri Sennelier di sviluppare un nuovo materiale per il suo amico Pablo Picasso che cerca un pastello colorato a cera. Il frutto di questa collaborazione sarà il “Pastello a olio Sennelier“. Nel corso dei decenni, la gamma verrà arricchita da colori metallizzati, sfumature iridescenti e da una trentina di nuovi colori di base. Al di là delle sfumature classiche in questa scelta si trovano tonalità uniche, in particolare una sfumatura di grigi necessaria a una tavolozza equilibrata. Questa evoluzione è il frutto di una lunga collaborazione con pittori europei e nordamericani che insieme alla nostra società hanno lavorato alla messa a punto di una tavolozza di tonalità del tutto eccezionale.
Caratteristiche distintive dei Pastelli a Olio Sennelier
-
Composizione unica: i pastelli a olio Sennelier offrono una concentrazione elevata di pigmenti accuratanente selezionati uniti a un legante di sintesi molto puro e a una cera minerale a pH neutro. Il legante inerte, non essiccante, non si ossida e non influisce sulla tenuta del colore.
-
Texture morbida: la consistenza cremosa facilita l’applicazione su diverse superfici, permettendo sia tratti decisi che sfumature delicate.
-
Versatilità: adatti per l’uso su carta, tela, legno e altre superfici, possono essere combinati con altri media come acquerelli, acrilici e inchiostri per effetti misti unici.
-
Resistenza alla luce: grazie alla mescola di alta qualità, i colori mantengono la loro brillantezza nel tempo, assicurando opere durature.
Gamma di colori e formati disponibili
La collezione Sennelier comprende una palette di 120 colori, inclusi toni classici, metallici e fluorescenti. I pastelli sono disponibili sia singolarmente che in set assortiti, confezionati in eleganti astucci di cartone o in pregiati cofanetti di legno, ideali per artisti professionisti, appassionati e collezionisti.
Tecniche di utilizzo dei Pastelli a Olio Sennelier
-
Applicazione diretta: la morbidezza pastosa dei pastelli consente un’applicazione diretta sulla superficie, permettendo una stesura uniforme e profonda del colore.
-
Sfumature: è possibile creare transizioni graduali tra colori utilizzando dita, tamponi o pennelli, sfruttando la malleabilità del pastello per passaggi tonali molto interessanti.
-
Stratificazione: la consistenza dei pastelli permette di sovrapporre strati di colore per ottenere profondità e ricchezza tonale.
-
Tecniche miste: i pastelli a olio possono essere combinati con altri media, come acquerelli o acrilici, per arricchire le opere con texture e effetti particolari.
Conservazione delle opere realizzate con Pastelli a Olio
Per preservare l’integrità e la brillantezza dei lavori realizzati con pastelli a olio Sennelier, è necessario applicare il fissativo specifico Sennelier una volta completata l’opera. Questo processo renderà stabile il disegno e proteggerà il lavoro da polvere e danni ambientali, garantendo una lunga durata nel tempo.