10%

Diluente Inodore per pittura a olio Maimeri

  • Per la diluizione dei colori ad olio
  • Liquido incolore quasi completamente inodore
  • Pronto all’uso
  • Distillato di petrolio raffinato esente da aromatici
  • Indicato per persone sensibili agli odori dei solventi tradizionali
  • Si raccomanda l’utilizzo in luogo ben arieggiato
  • Non eccedere con i quantitativi
  • Moderato potere solvente per le strumentazioni

Il diluente inodore è un vantaggio per chi è sensibile agli odori dei diluenti per pittura tradizionali. Ricordiamo però che l’odore nei prodotti, qui assente, ha anche una funzione utile e cioè di “avvertire” quando si sta eccedendo con il prolungato contatto con essi, causando nausea e disgusto olfattivo. Essendo questo diluente inodore, consigliamo di usarlo sempre in luoghi con ricambio d’aria frequente e dosando il medium non eccedendo con i quanitativi. Per l’utilizzo versare il liquido in contenitori di plastica spessa o ancor meglio in appositi porta medium, in plastica o metallo, con tappo.

a Partire da: 5,94

Aggiungi alla wishlist Aggiungo alla wishlist Aggiunto alla Wishlist
  • Prodotto singolo in contenitore di vetro con tappo
  • Categoria: medium e prodotti ausiliari
  • Modifica le caratteristiche originali dei colori
  • Modalità di stoccaggio classiche lontano da luce diretta e fonti di calore
Peso N/A
Dimensioni N/A
Tipologia ausiliario

Diluenti per olio

Brand

Maimeri

Nel 1923 vide la luce una delle prime fabbriche italiane di colori e vernici per Belle Arti: la Fratelli Maimeri. La sua fondazione derivò dall’'incontro degli interessi artistici e tecnici del pittore Gianni Maimeri (1884 –1951) e le conoscenze chimiche del fratello Carlo (1886 – 1957). Il progetto per una fabbrica di colori e i primi accordi avvennero contestualmente alla scelta del sito e alle prime produzioni sperimentali, che si effettuarono nello storico stabilimento ex Mulino Blondel, alla Barona, nella periferia di Milano. In seguito iI 27 gennaio 1925 venne costituita la F.lli Maimeri S.A. insieme a Giovanni Ticozzi e al barone Silvio a Prato.