10%

Schmincke College Linol Inchiostri per Linoleografia

Inchiostri per linoleografia
Composizione a base d’acqua
Tubetto da 75ml
Ideali per stampe con Adigraf e Linoleum
Stendere con rullo di gomma dura
Facilmente mescolabili tra loro
Atossici, perfetti per la scuola

a Partire da: 6,21

Aggiungi alla wishlist Aggiungo alla wishlist Aggiunto alla Wishlist

Gli Schmincke College Linol sono inchiostri di alta qualità per linoleografia, perfetti per artisti, studenti e appassionati di stampa artistica. Grazie alla loro formula a base d’acqua, garantiscono una stesura omogenea, un’ottima resa cromatica e una facile pulizia dopo l’uso.

  • Colori intensi e brillanti : pigmenti di alta qualità per stampe nitide e vibranti.
  • A base d’acqua e facili da usare: perfetti per la stampa su carta senza l’uso di solventi.
  • Ottima copertura e stesura uniforme: garantisce risultati professionali anche per principianti.
  • Adatti per linoleografia e xilografia: ideali per incisioni su linoleum e legno.
  • Asciugatura rapida: perfetti per stampe stratificate o lavori in serie.
  • Pulizia veloce: detersione e pulitura delle strumentazioni con acqua e sapone.

Grazie alla loro versatilità, gli inchiostri Schmincke College Linol possono essere utilizzati sia per stampa a rilievo manuale che con torchi da stampa, offrendo risultati nitidi e definiti su diversi supporti.

Se sei alla ricerca di inchiostri professionali per linoleografia e xilografia, la linea Schmincke College Linol è la scelta ideale per garantire stampe artistiche di alta qualità, con colori intensi e una perfetta adesione alla superficie di stampa.

Articolo Blog 30px Scopri tutti i passi per realizzare stampe artistiche spettacolari Leggi l’articolo

Weight 0,14 kg
Dimensions 6 × 4 × 14 cm
Tecnica di stampa

Linoleografia

Brand

Schmincke

Da 4 generazioni l'obiettivo tradizionale di Schmincke è produrre e fornire i migliori colori per artisti esigenti. Nel 1881 Josef Horadam e Hermann Schmincke, in collaborazione con le loro mogli, cercarono e trovarono le ricette tradizionali dei colori a base di resina e olio, quasi perdute nell'ultimo periodo prima dell'invenzione del tubo di metallo (senza contenitori ermetici come i tubi, i colori a base di resina e olio non potevano essere conservati in modo duraturo). All'Accademia di Firenze, il professor Cesare Mussini conservava ancora le vecchie ricette di famiglia dei migliori colori naturali a base di resina e olio. Questi divennero il programma iniziale e di immediato successo della fabbrica di colori fondata dai due chimici coloristi H. Schmincke e J. Horadam, mentre altri continuavano a produrre i più semplici colori a olio senza resine come abituati a fare prima dell'invenzione dei tubetti.

You may also like…