Carta per pastello secco
La carta per pastello secco è un supporto fondamentale per ottenere risultati ottimali con questa tecnica artistica. Rispetto alla normale carta da disegno, è progettata per trattenere al meglio i pigmenti del pastello, permettendo sfumature delicate e colori vibranti.
Uno degli aspetti più importanti della carta per pastello è la grana, ovvero la sua texture superficiale. Esistono diversi tipi di grana, dalla fine alla ruvida, che influenzano la resa del colore e la facilità di sfumatura. Le carte più lisce permettono tratti più dettagliati, mentre quelle più ruvide trattengono meglio la polvere del pastello, aumentando la saturazione cromatica.
I materiali più utilizzati per questa tipologia di carta includono cellulosa di alta qualità, fibre di cotone e carte sabbiate. La carta sabbiata, in particolare, è molto apprezzata dagli artisti professionisti per la sua capacità di stratificare i colori senza saturarsi troppo rapidamente.
Un altro fattore da considerare è il peso della carta, che generalmente varia tra 160 e 360 g/m². Una grammatura più alta garantisce maggiore resistenza, soprattutto per le tecniche miste che combinano pastelli e altri materiali come carboncino o matite colorate.
Tra i marchi più noti nella produzione di carta per pastello secco troviamo Clairefontaine Pastelmat, Canson Mi-Teintes e Fabriano Tiziano, ognuno con caratteristiche specifiche adatte a diversi stili e livelli di esperienza.
Scegliere la carta giusta è essenziale per esaltare al massimo le potenzialità espressive del pastello secco, garantendo una resa cromatica eccellente e una superficie durevole nel tempo.